Come funziona il programma europeo LIFE: aumento del budget e azioni ammissibili. Come fare per accedere ai finanziamenti.
Il Parlamento Europeo nella prossima Plenaria del 28/4/2021 dovrebbe approvare i testi legislativi del programma Life, dando il via alla prima Call per progetti tradizionali prevista intorno a giugno 2021.
Il programma Life rappresenta il principale strumento di finanziamento per lo sviluppo e l’attuazione della politica e del diritto in materia ambientale e climatica.
L’OBIETTIVO GENERALE DEL PROGRAMMA LIFE:
contribuire al passaggio a un’economia pulita, circolare, efficiente in termini di energia, a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, anche mediante la transizione all’energia pulita. Inoltre, esso ha l’obiettivo di contribuire alla tutela e al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’interruzione e all’inversione del processo di perdita della biodiversità, in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.
GLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGRAMMA SONO:
- sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e delle politiche dell’Unione in materia di ambiente e azione per il clima e contribuire all’applicazione delle migliori prassi di tutela della natura e della biodiversità;
- sostenere lo sviluppo, l’attuazione, la sorveglianza e il controllo del rispetto della legislazione e delle politiche dell’Unione pertinenti, anche migliorando la governance e rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e la partecipazione della società civile;
- stimolare l’introduzione su vasta scala delle soluzioni tecniche e strategiche dimostratesi efficaci ad attuare la legislazione e le politiche dell’Unione pertinenti riproducendo i risultati, integrando i relativi obiettivi in altre politiche e nelle prassi del settore pubblico e privato, mobilitando gli investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti.
LE AZIONI AMMISSIBILI
- progetti strategici di tutela della natura a titolo del sottoprogramma Natura e biodiversità;
- progetti strategici integrati a titolo del sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita, Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, Transizione all’energia pulita. I progetti integrati sono finalizzati ad attuare, su una vasta scala territoriale, piani/strategie ambientali o climatici previsti dalla legislazione UE, sviluppati sulla base di altri atti UE o elaborati dalle autorità degli Stati membri, garantendo la partecipazione delle parti interessate e promuovendo il coordinamento e la mobilitazione di almeno un’altra fonte di finanziamento pertinente (UE, nazionale o privata);
- progetti di assistenza tecnica, ossia progetti che forniscono un sostegno finanziario per aiutare i richiedenti a elaborare progetti integrati e, in particolare, per garantire che tali progetti siano conformi alle tempistiche e ai requisiti tecnici e finanziari del programma LIFE;
- progetti di azione standard;
- altre azioni necessarie al fine di conseguire gli obiettivi generali del programma.
Le sovvenzioni possono finanziare attività al di fuori dell’Unione, a condizione che il progetto persegua gli obiettivi ambientali e climatici dell’Unione e le attività al di fuori dell’Unione siano necessarie ad assicurare l’efficacia degli interventi effettuati nei territori degli Stati membri.
I BENEFICIARI
Soggetti giuridici stabiliti in uno dei seguenti paesi o territori:
- uno Stato membro o un paese o territorio d’oltremare a esso connesso;
- un paese terzo associato al programma;
- un altro paese terzo elencato nel programma di lavoro, alle condizioni specificate ai paragrafi da 4 a 6;
Soggetti giuridici costituiti a norma del diritto dell’Unione o le organizzazioni internazionali.
IL BUDGET
La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma nel periodo 2021-2027 è di 5.450.000.000 € a prezzi correnti.
La ripartizione indicativa dell’importo è la seguente:
- 3.500.000.000 € per il settore Ambiente, di cui:
- 2.150.000.000 € per il sottoprogramma Natura e biodiversità;
- 1.350.000.000 € per il sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita;
- 1.950.000.000 € per il settore Azione per il clima, di cui:
- 950.000.000 € per il sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
- 1.000.000.000 € per il sottoprogramma Transizione all’energia pulita.
Secondo le anticipazioni della Commissione europea, il programma Life aumenterà il proprio budget per la programmazione 2021-2027 di quasi il 60% e si articolerà in quattro nuovi sottoprogrammi:
- Natura e biodiversità: verranno finanziati progetti per aiutare a proteggere la natura e nuovi “progetti strategici sulla natura”, contribuendo così allo sviluppo sostenibile e all’integrazione della biodiversità in altri settori come l’agricoltura e lo sviluppo rurale.
- Mitigazione del cambiamento climatico e adattamento: questo sottoprogramma contribuisce al passaggio verso un’economia sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, neutrale dal punto di vista climatico e resiliente.
- Economia circolare e qualità della vita: i progetti svilupperanno tecnologie e soluzioni per migliorare l’economia circolare, compresi il recupero di risorse a partire dai rifiuti, gestione dell’acqua, dell’aria, del rumore, del suolo e delle sostanze chimiche, così come la governance ambientale. Inoltre, questo sottoprogramma mira a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente e continuerà ad attuare, monitorare e valutare la politica e la legge ambientale dell’UE attraverso i progetti strategici integrati.
- Transizione all’energia pulita: questo sottoprogramma finanzierà i progetti dedicati all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili su piccola scala, neutrali dal punto di vista climatico e resilienti, per una transizione socioeconomica verso l’energia sostenibile.
Rispetto alla prima lettura del Parlamento europeo, la posizione del Consiglio comprende le seguenti modifiche principali:
- sopprimere la durata illimitata del programma;
- introdurre l’applicazione retroattiva del regolamento dal 1º gennaio 2021 per evitare un vuoto giuridico prima dell’adozione;
- inserire l’obiettivo climatico specifico del programma e il riferimento ad obiettivi ambiziosi in materia di biodiversità;
- ridurre la dotazione di bilancio in linea con l’importo previsto nella proposta iniziale della Commissione;
- affinare la proposta della Commissione sul finanziamento cumulativo e alternativo ai fini di un’applicazione agevole di marchi di eccellenza;
- limitare il sostegno agli accordi internazionali ai fini dell’organizzazione di conferenze multilaterali;
- sopprimere la disposizione sulla partecipazione di consorzi all’invito a presentare proposte, in linea con la prassi corrente;
- eliminare il potere conferito alla Commissione per quanto riguarda la definizione di condizioni supplementari per la partecipazione di paesi terzi al programma.

Segnaliamo inoltre come la Commissione Europea abbia scelto i 15 finalisti per i LIFE Awards di quest’anno. Una cerimonia per annunciare i vincitori si svolgerà il 2 giugno nell’ambito della settimana verde dell’UE. Questa 15ª edizione riconosce l’eccellenza in tre categorie: protezione della natura, ambiente e azione per il clima.
I finalisti per categoria
Protezione della natura:
LIFE-GREEN4GREY LIFE ElClimA ENERGIA VITALE Lille Vildmose TARTALIFE
Ambiente:
Hg-rid-LIFE LIFE + INADAR Impeto di vita POSIDONIA DI RIUTILIZZO DELLA VITA LIFE TRiFOCAL Londra
Azione per il clima:
VITA – CALORE PULITO LIFE ADAPT2CLIMA PREVISIONI DI VITA LIFE FRANCA Mangime Life LowCarbon
Vincitori 2020
Ricordiamo che per consultare i progetti finanziati dal programma Life sono disponibili il database ed il datahub raggiungibili al seguente LINK
Dobbiamo inoltre tener presente che Life non è l’unico programma ad occuparsi di clima e di ambiente.
- Horizon Europe, che con oltre 100 azioni di R&I supporta la strategia europea per la biodiversità 2030
- PAC. Gli ecoschemi premieranno gli agricoltori che scelgono di fare un passa avanti nella tutela dell’ambiente.
- IvestEU. Il rispetto degli obiettivi climatici ed ambientali sarà un principio trasversale alle diverse finestre di investimento.
In conclusione, Life promuoverà un’Europa più verde e più resiliente per tutti, sostenendo gli obiettivi del Green Deal europeo, la Strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030, il Piano d’azione per l’economia circolare e la strategia Renovation Wave. Il programma contribuirà anche alla ripresa verde dalla pandemia COVID-19.