Protezione e gestione sostenibile delle risorse genetiche forestali di elevato interesse per la biodiversità, l’adattamento ai cambiamenti climatici e i materiali riproduttivi forestali.
SINTESI
La diversità delle risorse genetiche forestali fornisce il potenziale di adattamento per le specie e le popolazioni arboree per far fronte ai cambiamenti climatici e alle sfide future. Il potenziale di adattamento delle foreste dipende dalla loro storia demografica e dalle forze della selezione naturale. Dipende anche dalle attività forestali e dalla scelta di specie e popolazioni che mostrano un migliore potenziale di adattamento ai cambiamenti climatici o ai successivi effetti dei cambiamenti climatici.
Le prove di provenienza e le prove di giardino comune consentono la valutazione delle risposte fenotipiche in varie condizioni ambientali e sfondi genomici e, quindi, le interazioni dell’ambiente del genotipo X. Le nuove prove di provenienza in nuovi ambienti, comprese le popolazioni dai margini dell’areale e dell’habitat, insieme all’analisi genomica delle provenienze dovrebbero fornire spunti per migliorare la gestione adattativa delle foreste.
OBIETTIVI
- Migliore cooperazione e condivisione delle conoscenze sull’utilizzo e la conservazione delle risorse genetiche forestali in Europa
- Migliore conservazione di linee arboree uniche per il ripristino e la gestione dell’ecosistema forestale
- Uso sostenibile delle risorse genetiche all’interno della comunità forestale in un contesto di cambiamento climatico
- Attuazione efficiente del regolamento sull’accesso e la condivisione dei benefici nell’UE.
BENEFICIARI
Soggetti giuridici
CONSORZIO
- Almeno un soggetto giuridico indipendente stabilito in uno Stato membro; e
- almeno altri due soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in Stati membri o Stati membri o paesi associati diversi.
AZIONI AMMISSIBILI
- Condurre ricerca e networking su prove di provenienza o giardini comuni, con nuove prove e rivalutazione di prove di provenienza precedenti utilizzando tratti fenotipici relativi all’adattamento ai cambiamenti climatici. Questa analisi dovrebbe guidare la gestione adattativa delle foreste a scegliere il materiale riproduttivo forestale appropriato, compreso il suo utilizzo attraverso la migrazione assistita. Ciò può anche comportare l’esigenza di una ricerca sulla gestione selvicolturale adattativa dei popolamenti per supportare l’impiego efficiente e sostenibile delle risorse genetiche forestali.
- Valutare l’impatto delle attività forestali sulla diversità genetica forestale, sviluppare nuove traiettorie culturali per proteggere e utilizzare in modo sostenibile le risorse genetiche forestali nelle foreste rigenerate naturalmente e quantificare i servizi ecosistemici forniti dalle risorse genetiche forestali.
- Concentrarsi su metodi e strategie per allevare materiale riproduttivo forestale con una maggiore diversità genetica, per diversificare la composizione delle specie arboree durante la creazione di nuove foreste e la rigenerazione delle foreste esistenti. Le proprietà della biomassa, essenziali per i prodotti a base di legno, nonché le proprietà legate alla resilienza ai disturbi indotti dai cambiamenti climatici, devono essere salvaguardate o migliorate nel nuovo materiale riproduttivo.
- Sviluppare metodi e strumenti per ampliare la capacità produttiva dei vivai e la diversità del materiale riproduttivo forestale prodotto per anticipare e mitigare l’impatto di eventi meteorologici estremi, stimolare lo sviluppo di vivai nelle regioni in cui è disponibile materiale riproduttivo forestale con caratteristiche utili, istituire una UE rete di vivai forestali che si aiutano a vicenda nella fornitura di materiale riproduttivo forestale e garantiscono la tracciabilità del materiale dal vivaio al sito di impianto finale.
- Espandere il sistema di informazione sui materiali riproduttivi forestali dell’UE (FOREMATIS) e collegarlo ai sistemi di informazione esistenti per fornire informazioni sulle unità di conservazione genetica con proprietà utili, per fungere da strumento di supporto decisionale su dove trovare e/o piantare al meglio materiale riproduttivo forestale. Ciò terrà conto delle condizioni climatiche attuali/future e creerà un archivio per le generazioni future che dovrebbe consentire il monitoraggio dell’esatto sito di impianto e delle prestazioni del materiale riproduttivo forestale.
- Coprire diverse regioni climatiche/biogeografiche in Europa.
In questo tema l’integrazione della dimensione di genere (analisi di genere e sesso) nei contenuti di ricerca e innovazione non è un requisito obbligatorio.
IMPATTO ATTESO
- Il declino della biodiversità, i suoi principali motori diretti e le loro interrelazioni sono meglio compresi e affrontati attraverso la produzione, l’integrazione e l’uso di dati aperti, conoscenza, istruzione e formazione, tecnologie innovative, soluzioni e misure di controllo, in collaborazione con iniziative europee e internazionali.
- La biodiversità e il capitale naturale sono integrati nei processi decisionali pubblici e aziendali a tutti i livelli per la protezione e il ripristino degli ecosistemi e dei loro servizi; la base scientifica è fornita per la pianificazione e l’espansione delle aree protette e la gestione sostenibile degli ecosistemi.
- L’Europa costruisce una sostenibilità competitiva e affronta i cambiamenti climatici e i disastri naturali attraverso l’adozione di soluzioni basate sulla natura , compresi approcci di riduzione del rischio di catastrofi basati sugli ecosistemi, sfruttando appieno i loro benefici economici, sociali e ambientali per una ripresa verde in tutte le regioni europee.
- Le interrelazioni tra biodiversità, salute, cibo, suolo, acqua, aria e clima sono meglio conosciute e comunicate ai cittadini e ai decisori politici; in particolare, vengono identificati i rischi associati ai microbiomi e alle misure di prevenzione/mitigazione rispettose della biodiversità e le opportunità per il recupero della biodiversità.
- Le pratiche in agricoltura e silvicoltura supportano la biodiversità e la fornitura di altri servizi ecosistemici basati su a) una migliore comprensione della biodiversità funzionale (sopra e sotto terra), b) sistemi di conoscenza e innovazione efficaci e c) soluzioni pronte all’uso per i gestori del territorio, adattato a condizioni specifiche.
- L’accesso a una gamma più ampia di colture e razze con una base genetica ampliata è migliorato in linea con gli impegni globali in materia di biodiversità acquisendo una maggiore conoscenza delle caratteristiche delle risorse genetiche e migliorando le capacità per la loro conservazione e utilizzo nell’allevamento e nella produzione primaria (agricoltura, silvicoltura, pesca, acquacoltura). Sistemi di produzione più (bio)diversi e resilienti avranno effetti positivi a catena sulle catene del valore, sui consumi, su diete sane e sulla più ampia biodiversità non gestita.
- Gli approcci per consentire cambiamenti trasformativi nella società per il recupero della biodiversità e degli ecosistemi sono identificati, testati e implementati nella politica, nella governance, negli affari legali e nella società; vengono affrontati tutti i fattori indiretti della perdita di biodiversità e le politiche “non danneggiano” la biodiversità diventano parte integrante di tutti i settori.
- La ricerca sulla biodiversità è interconnessa in tutta Europa, sostenendo e rafforzando l’ambizione delle politiche e delle convenzioni ambientali nazionali, dell’UE e internazionali.
APPROFONDISCI
Biodiversità e servizi ecosistemici
BUDGET
Fino al 100%
APERTURA
28 ottobre 2021
SCADENZA
15 febbraio 2022
Hai dubbi sul bando o desideri ricevere maggiori informazioni? Scrivici a: progetti@paoloborchia.it