Ministero dell’Università e della Ricerca. Credito di imposta per le residenze universitarie

PNRR. Bonus fiscale tramite istanza al MUR dal 2024

PNRR. Bonus fiscale tramite istanza al MUR dal 2024

SINTESI

Il decreto disciplina la procedura di concessione e di fruizione del contributo, sotto forma di credito d’imposta, per le residenze universitarie.

SETTORE

Servizi/No Profit

BENEFICIARI

Imprese e operatori economici in qualità di soggetti attuatori

AZIONI AMMISSIBILI

  • Per accedere al contributo è necessario inviare un’istanza al Mur, a partire dal 2024, con i dati del beneficiario, l’importo dell’Imu versata in acconto e a saldo e l’ammontare del bonus, allegando anche i documenti dell’avvenuto pagamento dell’imposta.
  • La comunicazione annuale deve essere inviata entro venti giorni dal versamento a saldo della stessa Imu.
  • Una volta ricevute le istanze lo stesso Mur farà un decreto con i soggetti beneficiari del credito e i relativi importi

SPESE FINANZIATE

Consulenze/Servizi

  • La somma è utilizzabile esclusivamente in compensazione con il modello F24 da presentare tramite i servizi telematici dell’Agenzia.
  • È escluso il cumulo con altre misure di aiuto aventi a oggetto le medesime spese

AGEVOLAZIONE

Bonus fiscale

BUDGET

La dotazione finanziaria è di 5 milioni di euro annui a decorrere dal 2024

La quota massima del credito d’imposta per ciascun soggetto è pari all’importo versato per ciascun anno di imposta a decorrere dal 2024 a titolo di imposta municipale propria in relazione agli immobili, o a parte di essi, destinati ad alloggio o residenza per studenti

SCADENZA

In fase di attivazione , entro novanta giorni dalla presente e con successivo decreto e le modalità di trasmissione saranno operative tramite appositi canali telematici

Hai dubbi sul bando o desideri ricevere maggiori informazioni? Scrivici a: progetti@paoloborchia.it