Regione Veneto. Disposizioni attuative per il riconoscimento dei distretti del cibo
SINTESI
Domanda per il riconoscimento dei distretti del cibo che mirano a:
- promuove lo sviluppo territoriale;
- promuove la coesione e l’inclusione sociale;
- favorisce l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale;
- garantisce la sicurezza alimentare;
- diminuisce l’impatto ambientale delle produzioni;
- riduce lo spreco alimentare;
- salvaguarda il territorio e il paesaggio rurale attraverso le attività agricole e agroalimentari.
BENEFICIARI
- Associazione;
- Fondazione;
- Consorzio;
- Società consortile;
- Società cooperativa;
- Contratto di rete con soggettività giuridica (rete soggetto)
ULTERIORI CRITERI DI ELEGGIBILITÀ’
Possono essere soggetti proponenti, purché aventi sede legale e operativa nel territorio del distretto
regionale Veneto:
– organizzazioni sindacali di rappresentanza agricola ed agroindustriale a valenza regionale;
– organizzazioni di produttori e loro associazioni riconosciute ai sensi della regolamentazione comunitaria;
– consorzi di tutela riconosciuti (art. 14, L. 526/1999 e art. 41, L. 238/2016) e loro associazioni;
– gruppi di azione locale.
Possono essere soggetti partner del distretto solo le figure giuridiche previste al capitolo 2, purché
correlate alle finalità ed al Piano delle attività presentato.
Tutti i partner (che compongono o andranno a comporre la forma aggregativa) devono avere sede
legale od operativa nel territorio del distretto, ad eccezione:
– degli enti di ricerca;
– delle università;
– delle organizzazioni sindacali di rappresentanza agricola ed agroindustriale a valenza regionale che per la natura della loro attività abbiano rapporti diretti con l’area; dei consorzi di tutela riconosciuti (art. 14, L. 526/1999 e art. 41, L. 238/2016) e loro associazioni purché la produzione della denominazione insista nell’area del distretto;
– delle imprese di sola commercializzazione, distribuzione dei prodotti agricoli ed agroalimentari e dell’indotto correlate alle finalità e al Piano di attività.
SCADENZA
31/12/2024
Hai dubbi sul bando o desideri ricevere maggiori informazioni? Scrivici a: progetti@paoloborchia.it