Ministero della Salute. Interventi nell’ambito dell’iniziativa Ecosistema innovativo della Salute

PNRR. Creare un ecosistema sanitario innovativo nell’ambito del Servizio sanitario nazionale

PNRR. Creare un ecosistema sanitario innovativo nell’ambito del Servizio sanitario nazionale

SINTESI

Finalità del bando è quella di creare un ecosistema sanitario innovativo attraverso la creazione di reti di ricerca clinico-transnazionali di eccellenza nell’ambito del Servizio sanitario nazionale in grado di mettere in comune le tecnologie disponibili e le competenze esistenti in Italia e di creare interventi su cui concentrare l’attenzione di enti pubblici e di quelli privati che operino in sinergia per innovare, sviluppare e creare opportunità occupazionali per posti di lavoro altamente qualificati, nonché promuovere un modello di sviluppo del Paese basato sulla ricerca pubblica e la valorizzazione dei suoi risultati.

SETTORE

Servizi/No Profit, Pubblico

BENEFICIARI

  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico;
  • Istituti Zooprofilattici Sperimentali;
  • Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali;
  • Istituto Superiore di Sanità;
  • Istituto Nazionale Assicurazione infortuni sul Lavoro;
  • Strutture del Servizio Sanitario Nazionale afferenti a una Regione o Provincia Autonoma, attraverso la Regione in qualità di Destinatario Istituzionale;
  • Università;
  • Enti pubblici di ricerca;
  • Soggetti privati No Profit che rispettano la normativa vigente in materia di aiuti di Stato.

AZIONI AMMISSIBILI

L’attività principale finanziabile è la realizzazione di strutture di riferimento (Hub&Spoke), distribuite sul territorio nazionale, basate sulle strutture ed expertise già esistenti, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle capacità di ricerca complessive di competenza e svolgere programmi di ricerca in ambito life science, a partire dalle strutture del SSN, favorire il trasferimento tecnologico e valorizzare i risultati della ricerca.

  1. creazione di una Rete di centri di trasferimento tecnologico (NTT);
  2. rafforzamento e sviluppo qualitativo e quantitativo di Hub life science (LSH) distribuiti territorialmente nelle varie parti del Paese:
  • n. 1 Hub life science, operante nel settore delle Terapie Avanzate (LSH-TA) dedicato al supporto e sviluppo di attività di ricerca nel campo delle nuove terapie mediche, in particolare quelle nel campo della medicina personalizzata e di precisione;
  • n. 1 Hub life science, operante nel settore della Diagnostica Avanzata (LSH-DA), dedicato al supporto e sviluppo di attività di ricerca nel campo delle nuove tecnologie diagnostiche sia strumentali che di imaging rivolte a migliorare le capacità diagnostiche delle patologie;
  • n. 1 Hub life science, operante della ricerca in Digital Health per la medicina di prossimità (LSH-DH), dedicato al supporto e sviluppo di attività di ricerca di tecnologie informatiche e nuove tecnologie rivolte a consentire il miglioramento delle opportunità di monitoraggio, gestione e trattamento del paziente al domicilio del paziente o nelle strutture sanitarie di prossimità.

SPESE FINANZIATE

  • costi del personale da reclutare per il periodo di svolgimento del progetto relativi a ricercatori delle iniziative LSH e NTT, nonché personale con elevata qualificazione a supporto delle attività di trasferimento tecnologico, impiegati in via esclusiva ed integrale nell’iniziativa nel cui ambito saranno svolti specifici progetti di ricerca (nella misura massima del 30% dei costi ammessi a finanziamento);
  • strumentazione scientifica e impianti tecnologici e costi strettamente correlati e indispensabili per la realizzazione del progetto/programma, rispondenti alle linee guida DNSH, licenze software e brevetti direttamente collegati;
  • open access virtuale o meno, Trans National Access, implementazione di metodologie per la gestione dei dati dell’Hub/Network secondo i principi FAIR;
  • impianti, inclusa edilizia ed opere edili rispondenti alle linee guida DNSH;
  • costi generali necessari e indispensabili per la realizzazione del progetto/programma (nella misura massima forfettaria del 7% dei costi diretti ammissibili a finanziamento;
  • attività di formazione e di ricerca in-house, tra i quali borse di studio e di ricerca, anche in collaborazione con soggetti privati.

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto

BUDGET

minimo 15 milioni di euro ad iniziativa

N.B. Il finanziamento riguarderà unicamente i costi di sviluppo delle strutture e capacità già esistenti e, pertanto, è da intendersi come un co-finanziamento aggiuntivo, pari al massimo al 50% delle risorse umane e strumentali messe a disposizione del LSH/NTT da parte dei soggetti partecipanti

SCADENZA

09/06/2022

Hai dubbi sul bando o desideri ricevere maggiori informazioni? Scrivici aprogetti@paoloborchia.it

Lascia una risposta